Descrizione
Festa a sorpresa
Festa a sorpresa è il nuovo Corso del Gruppo Eli del team autoriale-editoriale del marchio Ibiscus Edizioni, caratterizzato da semplicità nei contenuti e nella grafica, immediatezza ed efficacia dell’apparato didattico, originalità dello sfondo integratore, il tutto nell’ottica di garantire la massima fruibilità a tutte le bambine e i bambini.
Il Corso presenta una spiccata versatilità perché risponde alle diverse esigenze didattiche degli insegnanti
attraverso due percorsi realmente differenziati.
PUNTI DI FORZA
- Percorso di letto-scrittura
- Sfondo integratore con storia spassosa e coinvolgente, scritta da affermata scrittrice di libri per bambini.
- Percorso didattico inclusivo, semplice e naturale, finalizzato al rafforzamento dell’autostima.
- Tema della festa a sorpresa metafora del processo stesso di apprendimento, visto come scoperta piacevole e aggregante.
Caratteristiche:
- Metodo – Configurazione A
• Nel Metodo stampato puro a ogni lettera sono dedicate 6 pagine di cui 1 di scrittura (p. 21); il quaderno
operativo riserva grande attenzione all’apprendimento della scrittura in corsivo (non presente nel Metodo);
nel volume di matematica è presente solo la scrittura in stampato.
- Metodo – Configurazione B
Nel Metodo 4 caratteri puro a ogni lettera sono dedicate 8 pagine di cui 3 di scrittura (pp. 22, 23, 24)
con codice colore differenziato per stampato e corsivo; la configurazione si completa con un quaderno dedicato alla scrittura; nel volume di matematica è presente anche la scrittura nei 4 caratteri.
Letture
- La scelta antologica verte su tematiche attuali: salvaguardia ambientale, educazione civica, inclusione, parità di genere, consapevolezza di sé e delle proprie emozioni (mindfulness), valorizzazione delle diversità, senza tuttavia dimenticare il mondo della fantasia.
- I percorsi di lettura sono incentrati sulle attività di comprensione del testo, con attenzione speciale riservata al lessico, sia ricettivo sia produttivo, e alla scrittura. La terza presenta anche un primo approccio all’analisi del testo e un primo incontro con i classici della letteratura dell’infanzia.
Riflessione linguistica
- Approccio all’osservazione della regolarità linguistica tramite la testualità: tutti i testi offrono una dimensione di senso che favorisce la scoperta di una grammatica “vissuta” e “praticata”.
- Il percorso di riflessione linguistica è completato poi da una nutrita serie di esercizi, anche con metodologia Invalsi, e da variegate e stimolanti proposte guidate di scrittura autonoma
Matematica e Discipline
• L’insegnamento della Matematica è caratterizzato da una didattica guidata che pone attenzione alla
gradualità nella presentazione dei concetti, alla contestualizzazione nella realtà, al problem solving e alla
logica, arricchito, inoltre, da una forte operatività nelle pagine “Mi alleno con…” all’interno del volume
(Matematica 1, pp. 32-33). I volumi “A” e “B” si differenziano anche per differenti strumenti e strategie di
calcolo. Il percorso delle Discipline, ricco e completo, presenta una sezione specifica dedicata all’Educazione Civica.Videopresentazione