Libri e Libri Scuola
  • Home
  • Primaria
    • Libri di testo
    • Quaderni operativi
    • Libri per le vacanze
    • Prove invalsi
    • Sostegno
  • Infanzia
  • Narrativa
    • 3 anni
    • +7 anni
    • + 9 anni
  • Scuola Blog
  • Carta Docente
  • Accedi
    • Ordini
    • Download
    • Indirizzo
    • Password dimenticata
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Home
  • Primaria
    • Libri di testo
    • Quaderni operativi
    • Libri per le vacanze
    • Prove invalsi
    • Sostegno
  • Infanzia
  • Narrativa
    • 3 anni
    • +7 anni
    • + 9 anni
  • Scuola Blog
  • Carta Docente
  • Accedi
    • Ordini
    • Download
    • Indirizzo
    • Password dimenticata
Sei in: Home1 / Infanzia2 / L’importanza del gioco (parte 2)

L’importanza del gioco (parte 2)

31/08/2021/in Infanzia/da redazione

STRATEGIE, TECNICHE E STRUMENTI DELLA DIDATTICA

La didattica è centrata sulla costruzione personale, collettiva dei saperi e sul consolidamento contestuale degli obiettivi e delle competenze. Si esplica attraverso un approccio plurale ed flessibile alle metodologie pedagogiche, alle scelte delle tecniche e strategie didattiche che garantiscano versatilità ed efficacia all’azione educativa. È indispensabile che tali scelte siano rispondenti alle diversità di ogni bambino e ai loro stili d’apprendimento. La didattica è il momento dell’azione, In particolare, la didattica, attraverso il suo esplicarsi porta alla costruzione della cultura.
Ogni giorno, la sezione diventa gruppo d’apprendimento in cui si intersecano le conoscenze e i saperi che assumono la connotazioni specifiche per i singoli e per il gruppo. Non esistono strategie valide per tutte le situazioni, non vanno considerate come compartimenti stagni e l’una non esclude l’altra. Spesso si sommano o s’intersecano, è necessario averne conoscenza per poter utilizzare le giuste azioni in base ai bisogni educativi e cognitivi dell’attività da svolgere.
Prima di ogni cosa va tenuto conto che il linguaggio che unisce ogni tecnica o strumento, ma anche il fare tutto è nella scuola dell’infanzia certamente il gioco.

1. EVOLUZIONE DEL GIOCO NELLA CRESCITA

Il gioco nasce come “gioco individuale” (il bambino gioca con il seno della mamma) e via via si trasforma. Nella scuola dell’infanzia il gioco diventa variegato e multifunzionale, da individuale a gruppo, dove i bambini condividono conoscenze e regole, lo sviluppo cognitivo e il linguaggio.

  • Sviluppo dell’attenzione.
  • Sviluppo della logica.
  • Sviluppo della capacità di ipotesi, esplorazione e prova.
  • Sviluppo del linguaggio e del lessico.
  • Incremento della creatività e il pensiero divergente.
  • Sviluppo della curiosità.
  • copertina Scuola Dinamica guida didattica infanzia
    Scuola Dinamica guida didattica
    95,00€
    Leggi tutto
  • copertina è una festa 5 anni
    è una festa 5 anni infanzia
    11,00€
    Leggi tutto
  • copertina è una festa 4 anni
    è una festa 4 anni infanzia
    10,00€
    Leggi tutto
  • cop è una festa 3 anni per la scuola dell'infanzia capitello
    è una festa 3 anni infanzia
    9,00€
    Leggi tutto
  • guida didattica scuola dell'infanzia
    La scuola che piace guida didattica
    98,00€
    Leggi tutto
  • Copertina Competenze Guida Didattica
    Competenze Guida Didattica
    75,05€
    Leggi tutto
  • copertina Draghetto Guida Didattica
    Draghetto Guida Didattica
    97,00€
    Aggiungi al carrello
  • COMPETENZE-per-i-PICCOLI_MEDI_GRANDI-4-anni-02
    Competenze Per i medi 4 Anni
    9,00€
    Leggi tutto
  • Copertina competenze per i medi 3 anni
    Competenze per i piccoli 3 Anni
    9,37€
    Leggi tutto

2.Tipologie di gioco


Esercizio senso-motorio (primi mesi di vita)

In questo periodo il bambino si esercita verificando le proprie capacità, pone attenzione primariamente al corpo e successivamente agli oggetti intorno a sé.

Simbolici (dai 18 mesi ai 6 anni).

Entrano in gioco anche immaginazione e imitazione, il bambino sa pensare oggetti e situazioni che non vive, ma che conosce già. Recita e porta in “pubblico” il mondo interiore e quello della fantasia tanto che gli oggetti non si utilizzano solo per le loro funzioni, ma anche per simbolizzare quel che il bambino attribuisce loro: una scopa diventa un cavallo, dei sassi diventano polpette, ecc.


Regolamentati (a partire dai 6 anni).

Quando il bambino ha una buona capacità di socializzazione, dunque dopo aver acquisito un certo grado di connessione alla realtà e aver maturato una certa tolleranza alle frustrazioni (per poter accettare la sconfitta e non infierire sull’avversario in caso di vittoria), il bambino si avvicina ai giochi con delle regole ben precise. Queste possono essere tradizionali (quelle tramandate) o accordate e implementate al mo- mento: l’importanza del loro rispetto è fondamentale per la riuscita di questi giochi.


Hobby (a partire dai 6 anni).

Si gioca per il piacere di giocare per uno scopo ben preciso, a volte gli hobby durano tutta la vita (scacchi, bocce, collezioni, ecc.)

  • cop è una festa 3 anni per la scuola dell'infanzia capitello
    è una festa 3 anni infanzia
    9,00€
    Leggi tutto
  • Copertina competenze per i medi 3 anni
    Competenze per i piccoli 3 Anni
    9,37€
    Leggi tutto
  • copertina la scuola che piace 3 anni
    La Scuola Che Piace 3 Anni
    8,00€
    Leggi tutto
  • Copertina draghetto infanzia 3 anni per la scuola dell'infanzia raffaello
    Draghetto 3 Anni infanzia
    10,00€
    Leggi tutto
  • CUORE APERTO - RELIGIONE- 3 anni
    CUORE APERTO – RELIGIONE- 3 anni
    Sconto Prodotto in vendita
    6,50€ 6,18€
    Leggi tutto
  • GESU' CI PROTEGGE 3
    GESU’ CI PROTEGGE 3
    Sconto Prodotto in vendita
    7,00€ 6,65€
    Leggi tutto
  • argento vivo 3 anni copertina
    Argento vivo 3 anni
    Sconto Prodotto in vendita
    9,00€ 8,55€
    Aggiungi al carrello
  • Gesù ci Insegna ad amare 3
    Gesù ci Insegna ad amare 3
    Sconto Prodotto in vendita
    5,50€ 5,23€
    Aggiungi al carrello
  • MONDO IN FESTA 3
    MONDO IN FESTA 3
    Sconto Prodotto in vendita
    9,00€ 8,55€
    Leggi tutto

3.IL GIOCO E LA COOPERAZIONE

Generalmente ed erroneamente si pensa che il gioco sia competizione, ma non è così perché:

  • i bambini si accordano su quando iniziare e quando finire;
  • si accordano sulle regole;
  • si accordano sui ruoli;
  • rispettano accordi e regole.

Le conflittualità per la condivisione di ruoli, tempi o altro sono naturali, ma ciò risulta anche dialogico: il bambino parlando e discutendo giunge a conclusione e a organizzare.

Leggi anche ….

  • Citizen Garden
  • Libro liquido Bsmart
  • Get Ready for Invalsi
  • Come scaricare i libri digitali della Raffaello
  • Il grande evento delle Soft Skills per la scuola

Scuola Blog

Leggi

  • Citizen Garden 13/02/2023
  • Libro liquido Bsmart 10/02/2023
  • Get Ready for Invalsi 10/02/2023
  • Come scaricare i libri digitali della Raffaello 09/02/2023
  • Il grande evento delle Soft Skills per la scuola 10/10/2022

Ultimi Arrivi

  • splash and fun libro di inglese per il ripasso estivo disponibile su libri e libri scuola.it Splash and Fun 7,50€ – 8,00€
  • momenti d'estate in vendita su libri e libri scuola.it Momenti d'estate 8,50€
  • Estate tutto l'anno 2 in vendita su libri e libri scuola.it Estate tutto l'anno 2 9,90€
  • rosso cocomero 1 in vendita su libri e libri scuola.it Rosso Cocomero 8,50€
  • Le discipline di Unica matematica cover Le Discipline di Unica Matematica 22,50€ – 28,03€
  • Le discipline di Unica italiano cover Le Discipline di unica Italiano 27,50€ – 29,50€
  • Grandi Guide Storia-geografia 1-2-3-4-5 cover Grandi Guide Raffaello Storia-geografia 42,00€ – 62,00€
  • grandi-guide-matematica 1-2-3-4-5 cover Grandi Guide Raffaello Matematica 47,00€ – 52,00€
  • grandi-guide italiano-classe-4 cover Grandi guide Raffaello Italiano 60,00€ – 75,00€
  • Officina darte guida 4-5cover Officina d'arte Guida 4-5 15,00€

Acquista con carta docente

Acquista con carta docenteAcquista con carta docente

Seguici su Facebook

Orario di Apertura

Lunedì-giovedì: 9:00-12:00 / 15:00-16:30
Venerdì: 9:00-12:00

Sabato-Domenica: chiuso

 

Libri & LIbri Distribuzione Editoriale

Libri & Libri Scuola

P.IVA 03812601213

 

Utilities

Codici Ministeriali

Zona di Competenza 

policy privacy

Termini e Condizioni 

Diritto di recesso

I Nostri Marchi

  • Gruppo Eli 
  • Raffaello Scuola
  • Cetem
  • Tresei scuola
  • Raffaello Scuola
  • Edizioni DelBorgo

 

© Copyright - Libri e Libri Scuola - Enfold WordPress Theme by Kriesi
L’importanza del gioco (parte 1)primi giorni di scuolaI primi giorni di Scuola
Scorrere verso l’alto