Libri e Libri Scuola
  • Home
  • Primaria
    • Libri di testo
    • Quaderni operativi
    • Libri per le vacanze
    • Prove invalsi
    • Sostegno
  • Infanzia
  • Narrativa
    • 3 anni
    • +7 anni
    • + 9 anni
  • Scuola Blog
  • Carta Docente
  • Accedi
    • Ordini
    • Download
    • Indirizzo
    • Password dimenticata
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
  • Home
  • Primaria
    • Libri di testo
    • Quaderni operativi
    • Libri per le vacanze
    • Prove invalsi
    • Sostegno
  • Infanzia
  • Narrativa
    • 3 anni
    • +7 anni
    • + 9 anni
  • Scuola Blog
  • Carta Docente
  • Accedi
    • Ordini
    • Download
    • Indirizzo
    • Password dimenticata
Sei in: Home1 / Infanzia2 / Metodologia Didattiche3 / METODOLOGIE PEDAGOGICHE : Metodo Montessori

Maria Montessori

 Riflettere come INSEGNANTE  significa essere professionali, saper fare delle scelte anche nella filosofia dell’educazione che si vuole sposare. Quella attenzione pedagogica che ci distingue da un altro insegnante e che ci avvicina al gruppo dei bambini che della nostra sezione. In questa prospettiva bisogna avere una filosofia dell’educazione: un’idea, degli ideali, degli obiettivi educativi che possiamo esplicare facendo nostre le teorie meravigliose che si sono fatte e si fanno strada nel panorama delle scienze educative.

  • Maria Montessori

    Chi è

  • Maria Montessori

    Come vede il Bambino

    Maria Montessori

  • Maria Montessori

    Metodo

Maria Montessori

Maria Tecla Artemisia Montessori nacque a Chiaravalle (AN) il 31 agosto 1870 e nella sua vita svolse attività di educatrice, pedagogista, medico, neuropsichiatra infantile, filosofa e scienziata italiana. In Italia, fu una tra le prime donne a laurearsi nella facoltà di medicina. Divenne famosissima nel mondo grazie al famoso metodo educativo per bambini che prese il suo nome, ovvero il “Metodo Montessori”. Questo metodo inizialmente fu utilizzato in Italia, ma a breve fu adottato in tutto il mondo.

Come vede il Bambino

Maria Montessori, la maggiore esponente del movimento delle Scuole Nuove in Italia e fondatrice delle Case dei Bambini, si riferisce al bambino come Fiammella illuminante, come Embrione spirituale o, in altri scritti, come Padre e Maestro dell’uomo. Il bambino non è più un piccolo uomo manchevole di qualcosa che conquisterà da adulto, se ben allevato. Si può notare un ribaltamento della prospettiva: dal primo momento della sua comparizione in questo mondo il bambino è una per- sona con specifici e inalienabili diritti alla vita. Per potersi esprimere liberamente ha bisogno di essere preso per mano, accompagnato, ma in modo rispettoso e sulla linea dell’ascolto delle sue capacità e bisogni di conoscere ed esplorare la realtà. Il metodo Montessori è fondato sullo studio del naturale sviluppo del bambino, del suo incredibile e spontaneo interesse per la conoscenza, che avviene per ognuno in modo completamente diverso per questo il metodo si connota di ca- pacità di adattamento e di flessibilità.

Consiglio Furbo #1

Utilizza La carta docente per i tuoi acquisti

  • Ordinare per Predefinito
    • Predefinito
    • Personalizzato
    • Nome
    • Prezzo
    • Data
    • I più venduti (vendite)
    • Valutazione media
    • Rilevanza
    • Casuale
    • ID Prodotto
  • Mostrare 6 Prodotti per pagina
    • 6 Prodotti per pagina
    • 12 Prodotti per pagina
    • 18 Prodotti per pagina
  • copertina Scuola Dinamica guida didattica infanzia

    Scuola Dinamica guida didattica

    95,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • guida didattica scuola dell'infanzia

    La scuola che piace guida didattica

    98,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • Copertina Competenze Guida Didattica

    Competenze Guida Didattica

    75,05€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • copertina Draghetto Guida Didattica

    Draghetto Guida Didattica

    97,00€
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Cuore Aperto guida religione

    45,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • guida didattica arte maestra guida didattica

    Arte Maestra guida didattica

    79,00€ 75,05€In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
Pagina 1 di 3123

Il metodo Montessoriano

Maria Montessori si è occupata in primis di bambini con disturbi mentali ed ha sperimentato e coniato il suo metodo dapprima con loro e poi all’educazione di tutti bambini. Essendo il metodo stimolante per i bambini “problematici”, voleva sperimentare se poteva risultare oltremodo efficace con gli altri. E ci è riuscita. Per la prima volta il bambino e i suoi bisogni è stato messo al centro ed è punto di partenza ed arrivo del processo di apprendimento. Una rivoluzione copernicana dell’educazione.

La Montessori crede fermamente che la conoscenza non debba essere trasmessa attraverso le “lezioni dell’insegnante” che vede il bambino uditore di nozioni che arrivano da un mondo lontano dal suo. Tutti gli apprendimenti partono da un inciampo, da un incontro spontaneo che va coltivato, partendo dalla curiosità del bambino e accrescendola con gli interventi mirati e scientifici dell’adulto.

Il metodo che in realtà (secondo M. Montessori) è il metodo del bambino è stato sperimentato da lei stessa in molte parti del mondo e tutti i bambini diversi tra loro per cultura, religione, tradizioni educative nell’ambiente preparato con i giusti criteri hanno agito, sperimentato e appreso il nuovo con fare “liberante e costruttivo” al tempo stesso. Questa “scoperta” del bambino da un nuovo punto di vista è stato ed è il punto focale del metodo stesso.

Costi di Spedizioni gratuiti con una spesa minima di 90 €

  • Ordinare per Predefinito
    • Predefinito
    • Personalizzato
    • Nome
    • Prezzo
    • Data
    • I più venduti (vendite)
    • Valutazione media
    • Rilevanza
    • Casuale
    • ID Prodotto
  • Mostrare 6 Prodotti per pagina
    • 6 Prodotti per pagina
    • 12 Prodotti per pagina
    • 18 Prodotti per pagina
  • copertina è una festa 5 anni

    è una festa 5 anni infanzia

    11,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • copertina è una festa 4 anni

    è una festa 4 anni infanzia

    10,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • COMPETENZE-per-i-PICCOLI_MEDI_GRANDI-4-anni-02

    Competenze Per i medi 4 Anni

    9,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • quaderno operativo infanzia COMPETENZE-per-i-PICCOLI_MEDI_GRANDI-5-ann

    Competenze per i grandi 5 Anni

    9,40€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • copertina la scuola che piace 5 anni

    La scuola che ci piace 5 Anni

    10,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • copertina la scuola che piace

    La Scuola che piace 4 Anni

    9,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
Pagina 1 di 41234

L’ambiente

L’ambiente, il contesto assume un ruolo molto importante nel Metodo Montessori, tanto che le scuole che nasceranno porteranno il nome di Casa dei bambini. L’ambiente preparato ha come caratteristica principale quella di portare i bambini verso l’indipendenza e l’autonomia, perché secondo la Montessori uno dei compiti primari dei docenti è quello di aiutare il bambino a fare da sé, e questo può avvenire solo se l’ambiente è scrupolosamente e dettagliatamente predisposto.

Per rendere un ambiente connotato da queste caratteristiche, esso deve per prima cosa essere “a misura di bambino”, cosa che ancora oggi non sempre risulta essere così scontato.

“È necessario che esso sia il più possibile leggero, ma anche resistente e grazioso. Per favorire l’autonomia del bambino si potrà pensare di predisporre nell’ambiente scaffali bassi, cui egli possa accedere autonomamente, in cui riporre in ordine le diverse attività; un tavolino e una sedia a misura di bambino e oggetti e strumenti reali che egli possa liberamente scegliere ed utilizzare, ad esempio nello svolgimento di attività di vita pratica” (spazzole, specchi, spugne, annaffiatoi…).

I principi fondamentali da tenere presenti nella progettazione e nella realizzazione di un ambiente proprio per il bambino saranno quindi:
1. La libertà: l’ambiente preparato ha come prima caratteristica il poter dare ai

bambini la possibilità di muoversi e di relazionarsi;
2. L’ordine: il caos rappresenta per un bambino fino a sei anni anche caos in-

terno. Per questa ragione in questa importante fase che è proprio il periodo sensitivo è indispensabile avere anche un criterio organizzativo dell’ordine,

La prima premessa per lo sviluppo del bambino è la concentrazione. Il bambino che si concentra è immensamente felice.

Maria Montessori

Costi di Spedizioni gratuiti con una spesa minima di 90 €

  • Ordinare per Predefinito
    • Predefinito
    • Personalizzato
    • Nome
    • Prezzo
    • Data
    • I più venduti (vendite)
    • Valutazione media
    • Rilevanza
    • Casuale
    • ID Prodotto
  • Mostrare 6 Prodotti per pagina
    • 6 Prodotti per pagina
    • 12 Prodotti per pagina
    • 18 Prodotti per pagina
  • copertina Scuola Dinamica guida didattica infanzia

    Scuola Dinamica guida didattica

    95,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • guida didattica scuola dell'infanzia

    La scuola che piace guida didattica

    98,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • Copertina Competenze Guida Didattica

    Competenze Guida Didattica

    75,05€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • copertina Draghetto Guida Didattica

    Draghetto Guida Didattica

    97,00€
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
  • Cuore Aperto guida religione

    45,00€
    Leggi tutto Mostra dettagli
  • guida didattica arte maestra guida didattica

    Arte Maestra guida didattica

    79,00€ 75,05€In offerta!
    Aggiungi al carrello Mostra dettagli
Pagina 1 di 3123

In Pratica ….

  • La vita pratica e la cura dell’ambiente. La vita pratica e la cura della persona. La vita pratica nella relazione sociale.
  • Motricità fine e controllo della mano.
  • Esercizi di movimento determinanti il bisogno di coordinazione e controllo

    psicomotorio.

  • I travasi.
  • L’esercizio del silenzio.
  • L’esercizio del filo.
    Obiettivi: ordine mentale; verso l’autonomia e l’indipendenza; autodisciplina; rispetto di sé, degli altri, delle cose; unità di libertà e responsabilità; analisi dei movimenti.

Obiettivi: ordine mentale; verso l’autonomia e l’indipendenza; autodisciplina; rispetto di sé, degli altri, delle cose; unità di libertà e responsabilità; analisi dei movimenti.

Il Linguaggio

  • Le scatole grammaticali; prima tavola per l’analisi logica (materiale fisso e mobile); tavole dei suffissi e dei prefissi.
  • Il libro: la lettura, la conversazione, l’ascolto. L’arte di interpretare. Le parole delle immagini.
  • Arricchimento e proprietà del linguaggio. Nomenclature classificate.
  • Giuochi linguistici per la scoperta della funzione logica, comunicativa e grammaticale del linguaggio.
  • Preparazione diretta e indiretta alla scrittura. L’analisi dei suoni. L’esplosione della scrittura. Il perfezionamento: calligrafia, ortografia, composizione.
  • L’esplosione della lettura: dalla parola alla frase. I comandi. La grammatica come preparazione alla lettura totale. Giochi grammaticali intuitivi: funzione, posizione, simbolo.

Obiettivi: padronanza fonemica del continuum fonico;

  • padronanza grafemica del continuum grafico. Il linguaggio
    come denominazione e classificazione; la costruzione delle parole e le loro variazioni semantiche;
  • analisi del linguaggio e analisi del pensiero; la funzione comunicativa: narrazione e auto-narrazione;
  • il linguaggio e la vita simbolica; il bambino grammatico verso la metalinguistica.

La mente Matematica

  • La base sensoriale delle strutture d’ordine e le astrazioni materializzate.
  • Primo piano della numerazione (cellula germinativa del sistema decimale).
  • La struttura del sistema decimale: 2° piano.
  • La simbolizzazione.
  • Le quattro operazioni: approccio sensoriale e intuitivo.
  • La memorizzazione.

Obiettivi: Obiettivi: la scoperta del numero come unità e insieme;

  • la padronanza simbolica delle quantità;
  • le funzioni del contare: separare, aggiungere, dividere, distribuire, togliere, sottrarre, ripetere.
  • Il lavoro della mente: successioni, gerarchie, seriazioni, relazioni, uguaglianze, differenze, ordinamento, ecc. Il linguaggio matematico e l’ordine delle cose.

Continua a Leggere

Libri di testo scuola primaria cover

Libri di testo per la scuola primaria

Scopri tutti i libri di testo per la scuola primaria delle nostre…
citizen garden cover

Citizen Garden

13/02/2023
Citizen Garden è l'allegato di cittadinanza inserito nella…
Scuola Blog copertina

Libro liquido Bsmart

10/02/2023
Piattaforma: BsmartAccesso GratuitoUtilizzo…
Get Ready for Invalsi scarica gli audio

Get Ready for Invalsi

10/02/2023
Casa editrice: EliAllegatoRisorse : Audio…
Come scaricare i libri digitali della Raffaello cover

Come scaricare i libri digitali della Raffaello

09/02/2023
Come scaricare i libri digitale della Raffaello. Se hai adottato…
primi giorni di scuola

Il grande evento delle Soft Skills per la scuola

10/10/2022
Tre Grandi nomi del mondo della scuola parleranno…
Come scaricare i libri digitali della cetem

Come scaricare i libri digitali della Cetem

29/08/2022
In questo articolo vediamo come scaricare i libri digitali della…
come scaricare i libri digitali della casa editrice eli la spiga

Come scaricare i libri digitali della Eli la Spiga

26/08/2022
La scuola sta iniziare e con essa anche la corsa al download della versione digitali dei testi per la scuola primaria. A volte le procedure di download possono essere più o meno articolate, per questo vogliamo darvi una mano nel districarvi nel mondo dei libri digitali della scuola primaria.
primi giorni di scuola

I primi giorni di Scuola

01/09/2021
IndiceIl passaggio alla Scuola Primaria Insegnare a leggere…
PrecSucc

Scuola Blog

Leggi

  • Citizen Garden 13/02/2023
  • Libro liquido Bsmart 10/02/2023
  • Get Ready for Invalsi 10/02/2023
  • Come scaricare i libri digitali della Raffaello 09/02/2023
  • Il grande evento delle Soft Skills per la scuola 10/10/2022

Ultimi Arrivi

  • splash and fun libro di inglese per il ripasso estivo disponibile su libri e libri scuola.it Splash and Fun 7,50€ – 8,00€
  • momenti d'estate in vendita su libri e libri scuola.it Momenti d'estate 8,50€
  • Estate tutto l'anno 2 in vendita su libri e libri scuola.it Estate tutto l'anno 2 9,90€
  • rosso cocomero 1 in vendita su libri e libri scuola.it Rosso Cocomero 8,50€
  • Le discipline di Unica matematica cover Le Discipline di Unica Matematica 22,50€ – 28,03€
  • Le discipline di Unica italiano cover Le Discipline di unica Italiano 27,50€ – 29,50€
  • Grandi Guide Storia-geografia 1-2-3-4-5 cover Grandi Guide Raffaello Storia-geografia 42,00€ – 62,00€
  • grandi-guide-matematica 1-2-3-4-5 cover Grandi Guide Raffaello Matematica 47,00€ – 52,00€
  • grandi-guide italiano-classe-4 cover Grandi guide Raffaello Italiano 60,00€ – 75,00€
  • Officina darte guida 4-5cover Officina d'arte Guida 4-5 15,00€

Acquista con carta docente

Acquista con carta docenteAcquista con carta docente

Seguici su Facebook

Orario di Apertura

Lunedì-giovedì: 9:00-12:00 / 15:00-16:30
Venerdì: 9:00-12:00

Sabato-Domenica: chiuso

 

Libri & LIbri Distribuzione Editoriale

Libri & Libri Scuola

P.IVA 03812601213

 

Utilities

Codici Ministeriali

Zona di Competenza 

policy privacy

Termini e Condizioni 

Diritto di recesso

I Nostri Marchi

  • Gruppo Eli 
  • Raffaello Scuola
  • Cetem
  • Tresei scuola
  • Raffaello Scuola
  • Edizioni DelBorgo

 

© Copyright - Libri e Libri Scuola - Enfold WordPress Theme by Kriesi
Come far diventare la Matematica un piacereLibri per L'infanzia disponibili su libri e libri scuola.itMetodologie Pedagogiche: Rudolf Steiner
Scorrere verso l’alto