• Facebook
Libri e Libri Scuola
  • Home
  • Shop
    • Primaria
      • quaderni operativi
      • Vacanze
      • Prove invalsi
      • Sostegno
    • Giochi
    • Narrativa
      • 3 anni
      • +7 anni
      • + 9 anni
    • Infanzia
      • album Infanzia 3 anni
      • Infanzia 4 anni
      • Infanzia 5 anni
  • Chi siamo
  • Carta Docente
  • contatti
  • Didatticamente Blog
  • Cerca
  • Menu Menu
  • 0Carrello
Sei in: Home1 / Shop2 / Primaria3 / Sussidiario delle discipline4 / Che bello è ! Conoscere

Che bello è ! Conoscere

Sfoglia il libro digitale scarica la relazione
COD: 9788842632269 Categorie: Primaria, Sussidiario delle discipline
  • Descrizione

Descrizione

Volume 4 storia /Geografia
Volumi di 4ª Storia e Geografia + E-book scaricabile online
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 4 • Storia – Pagine: 144
  • METODO e MAPPE 4 • Storia – Pagine: 36
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 4 • Geografia – Pagine: 108
  • METODO e MAPPE 4 • Geografia – Pagine: 24
  • ATLANTE Storico-Geografico – Pagine: 96
  • CLIL Is Fun History-Geography – Pagine: 12
  • Educazione Civica 4 e 5 – Pagine: 72
  • ISBN: 9788842632276
Volume 4 Scienze/Matematica
Volumi di 4ª – Matematica-Scienze + E-book scaricabile online
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 4 • Matematica – Pagine: 240
  • METODO e MAPPE 4 • Matematica – Pagine: 12
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 4 • Scienze – Pagine: 108
  • METODO e MAPPE 4 • Scienze – Pagine: 24
  • ATLANTE Scientifico-Matematico – Pagine: 48
  • CLIL Is Fun Science-Maths – Pagine: 12

ISBN: 9788842632269

Volume 5 Storia e Geografia
Volumi di 5ª – Matematica-Scienze + E-book scaricabile online
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 5 • Matematica – Pagine: 240
  • METODO e MAPPE 5 • Matematica – Pagine: 12
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 5 • Scienze – Pagine: 108
  • METODO e MAPPE 5 • Scienze – Pagine: 24

ISBN: 9788842632290

Volume 5 Scienze/matematica
Volumi di 5ª – Matematica-Scienze + E-book scaricabile online
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 5 • Matematica – Pagine: 240
  • METODO e MAPPE 5 • Matematica – Pagine: 12
  • SUSSIDIARIO delle Discipline e QUADERNO Operativo 5 • Scienze – Pagine: 108
  • METODO e MAPPE 5 • Scienze – Pagine: 24

ISBN: 9788842632290

Progetto

Non solo un libro!

CHE BELLO È! CONOSCERE non è semplicemente il titolo di un Sussidiario: è il nome di un vero e proprio progetto didattico, che accompagna bambini e insegnanti nell’importante percorso di apprendimento delle classi quarta e quinta della Scuola Primaria.
Al bambino, il testo dedica attività capaci di motivarlo e incuriosirlo, rendendolo gradualmente sempre più consapevole del perché studia e di come studia.
All’insegnante, il testo offre strumenti flessibili e agili per consentirgli di progettare strategie, accessibili e inclusive, adatte a promuovere uno studio efficace e autonomo e mirate al successo formativo.

Un volume per ogni disciplina

La scelta di fornire al bambino un singolo volume per ogni disciplina, supportata dalle nostre positive esperienze precedenti, risponde a diverse esigenze: valorizzare le peculiarità disciplinari, garantire la comodità di consultazione e utilizzo, unire in un unico volume i testi disciplinari, le schede con attività operative e di approfondimento e le verifiche delle competenze.
Per soddisfare le diverse esigenze dei docenti, il Sussidiario è disponibile anche in CONFEZIONE UNICA.

VIAGGIO NELLE DISCIPLINE

In ogni volume di classe quarta il bambino è accolto dalle pagine PASSAPORTO PER… che, attraverso una modalità attiva, lo conducono a recuperare le competenze disciplinari di base (prerequisiti), a focalizzare la sua attenzione sulle peculiarità della disciplina (linguaggio specifico e strumenti), a motivarne lo studio e a riallacciarsi alle conoscenze precedenti. Queste pagine sono caratterizzate dall’icona di una valigetta proprio perché fanno riferimento al bagaglio e agli strumenti specifici necessari ad affrontare il «viaggio» disciplinare.
Prima di entrare nel vivo dei contenuti, IL NOSTRO PERCORSO mostra al bambino uno sguardo d’insieme sugli argomenti che dovrà studiare, rendendolo partecipe del percorso che sta per intraprendere.

Il Sussidiario è diviso in UNITÀ DI APPRENDIMENTO per COMPETENZE. Ogni Unità di Apprendimento si apre con un testo introduttivo e immagini suggestive, utili ad attivare l’interesse del bambino e a contestualizzare i contenuti nello spazio e nel tempo. In queste pagine, inoltre, sono presentati i CONCETTI CHIAVE utili a comprendere i diversi argomenti disciplinari.
Nelle pagine successive, i capitoli che compongono le Unità di Apprendimento sono caratterizzati da testi ricchi e nel contempo altamente comprensibili.
La composizione ordinata del testo, delle immagini e dei box di approfondimento favorisce una lettura regolare da parte di ogni bambino, facilitando la sua concentrazione.
Grandi e chiare illustrazioni integrano e arricchiscono i contenuti, abituando i bambini a ricavare informazioni disciplinari anche dalle immagini.
Numerose sono anche le RISORSE MULTIMEDILI che integrano il testo con esercizi interattivi, filmati, animazioni e slides show. Inoltre, inquadrando le pagine con l’icona VIAGGIO NELLA REALTÀ grazie all’applicazione Myrealbook è possibile compiere straordinari viaggi virtuali.

COMPRENDERE PER STUDIARE

La rubrica CONTROLLO SE HO CAPITO propone attività finalizzate alla comprensione e allo studio in cui il bambino sperimenta numerose e diverse modalità di fruizione del testo.

RIASSUMO IO! è lo spazio che permette al bambino di ricostruire in modo attivo la sintesi della pagina, avviandolo allo studio e all’esposizione ordinata dell’argomento.

PAROLE DA CONOSCERE è la rubrica dedicata al lessico specifico: fornisce al bambino gli strumenti per affrontare il testo e per arricchire il proprio linguaggio.

IMPARO CON L’ESPERIENZA, presente nel volume di Scienze, propone facili attività di verifica sperimentale dei concetti presentati.

La rubrica TECNOLOGIA permette al bambino di conoscere la tecnologia del passato e del presente aiutandolo a comprendere la sua utilità nel progresso dell’uomo, ma anche a capire quanto sia importante farne un uso consapevole.
Alla TECNOLOGIA è inoltre dedicato un capitolo specifico a chiusura del percorso disciplinare di Scienze.

LA MATEMATICA E IL PENSIERO COMPUTAZIONALE

La caratteristica principale della Matematica è quella di affrontare i vari temi previsti dalle Indicazioni Nazionali con una ricca gamma di esercizi ispirati dai vari aspetti della realtà, molte volte presentati sotto forma di gioco. Il testo, inoltre, si distingue per la particolare attenzione all’inclusione e al graduale sviluppo delle competenze.
Nella rubrica STRATEGIE PER… vengono forniti gli strumenti per rendere operativo il pensiero computazionale, in aula e in qualsiasi altro ambiente. In particolare vengono suggerite delle tecniche per riflettere, programmare, progettare e analizzare. Questo modo di procedere, proprio del pensiero computazionale, offre al bambino l’opportunità di lavorare sui processi associativi di codifica segno-significato, simbolo-significato, fondamentali per il linguaggio matematico e non solo.

LE PAGINE SPECIALI

Il Sussidiario dedica uno spazio particolare alla Cittadinanza attiva e all’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con le pagine TRA PASSATO E PRESENTE in Storia, CONOSCERE IL TERRITORIO in Geografia e OSSERVIAMO LA REALTÀ in Scienze, in cui vengono presentati temi di attualità relativi alla società, al territorio e all’ambiente.
In queste pagine, la rubrica MOMENTI DI CITTADINANZA rende i bambini protagonisti attivi delle riflessioni sullo sviluppo sostenibile, stimolando la conoscenza degli obiettivi dell’Agenda 2030. Si tratta di riflessioni che promuovono i comportamenti di cittadinanza attiva, intesa come rispetto dell’ambiente, solidarietà sociale, confronto tra persone diverse, rispetto dei principi della Costituzione italiana.

Le pagine La VALIGETTA dello STORICO, La VALIGETTA del GEOGRAFO e La VALIGETTA dello SCIENZIATO propongono attività di lettura delle fonti e delle immagini, che permettono al bambino di sperimentare uno dei metodi di indagine propri della disciplina.

IL RIPASSO FACILE

Al termine di ogni Unità di Apprendimento, questa pagina (realizzata con caratteri ad alta leggibilità) raccoglie tutti i riassunti attivi delle pagine precedenti, con tutte le informazioni più importanti: è utile al bambino per ripassare, ricordare e ritrovare a colpo d’occhio gli argomenti da esporre.

LA VERIFICA DELLE COMPETENZE

Ogni Unità di Apprendimento si chiude con attività di VERIFICA che richiedono l’applicazione delle competenze acquisite. Nelle VERIFICHE non mancano mai la valenza formativa e l’autovalutazione.
Nella Guida per l’insegnate, inoltre, vengono presentate le novità introdotte dall’ordinanza ministeriale n. 172 del 04/12/2020 in materia di valutazione descrittiva-formativa.

L’APPRENDIMENTO COOPERATIVO CON I LAPBOOK

Alla fine di tutto il percorso didattico, quindi al termine dell’anno scolastico, si propone un’attività di Apprendimento cooperativo con la costruzione dei LAPBOOK di classe (uno di Storia, uno di Geografia e uno di Scienze) e con la realizzazione di divertenti GIOCHI di Matematica.
I LAPBOOK e i GIOCHI di Matematica sono forniti solo all’insegnante ed eventualmente, su richiesta, a tutti i bambini della classe.

IL QUADERNO OPERATIVO

La seconda parte di ogni singolo volume contiene il Quaderno operativo con SCHEDE OPERATIVE per rinforzare gli apprendimenti o approfondire i contenuti e pagine dedicate alla VERIFICA DELLE COMPETENZE. In tutte le discipline alcune schede propongono attività facilitate.
Le pagine di CODING stimolano i bambini a costruire e a utilizzare procedure per realizzare semplici progetti, facendoli lavorare in contesti ludici e didattici nell’ottica del pensiero computazionale.
I COMPITI DI REALTÀ sono una straordinaria occasione perché gli alunni, in attività sia individuali sia di gruppo, affrontino situazioni problematiche aperte mobilitando conoscenze, abilità e competenze chiave di cittadinanza.

STRATEGIE PER STUDIARE

Il fascicolo STRATEGIE PER STUDIARE, che integra ogni volume, è uno strumento molto utile che accompagna gli alunni nei momenti di studio individuale, sia a casa sia a scuola.
Il volume si pone l’obiettivo del successo formativo e guida ogni alunno ad acquisire un METODO DI STUDIO gradualmente sempre più autonomo, per padroneggiare i contenuti e giungere a una loro esposizione consapevole.
La varietà delle strategie proposte, inoltre, permette al bambino di individuare quelle più congeniali al suo stile di apprendimento così che possa poi utilizzarle autonomamente.

Le pagine iniziali, raccolte nella sezione STUDIARE PER IMPARARE, suggeriscono al bambino utili strategie di base per una lettura efficace dei testi del Sussidiario e modalità corrette per rispondere alle domande di comprensione.
In queste pagine iniziali sono inoltre presentate le QUATTRO STRATEGIE che il bambino troverà nelle pagine seguenti: le strategie per studiare sono infatti raggruppate in quattro tipologie riconoscibili dalle relative icone.

Le pagine che compongono il percorso per imparare a studiare fanno riferimento alle pagine del Sussidiario, a volte riproducendone il testo, e sono caratterizzate da titoli che indicano al bambino quale strategia di studio utilizzerà.
Ogni strategia viene proposta al bambino più volte, dapprima guidandolo passo dopo passo nell’applicarla, successivamente stimolando una sempre maggiore autonomia.
Il principio della gradualità è alla base anche della suddivisione delle strategie di studio tra la classe quarta e la classe quinta, quest’ultima dedicata allo sviluppo di competenze più complesse come la realizzazione di schemi e mappe.
Il volume è arricchito da una sezione dedicata alle MAPPE, realizzate con caratteri ad alta leggibilità, che vuole essere un utile strumento per la didattica inclusiva.

EDUCAZIONE CIVICA PER CRESCERE INSIEME

L’istituzione dell’Educazione Civica come insegnamento trasversale, a cui dedicare un’ora settimanale e una valutazione specifica, può essere considerata una preziosa opportunità per trattare alcuni argomenti in modo puntuale e per offrire agli alunni ulteriori occasioni di riflessione ed elaborazione, individuali e di gruppo.

Il testo, allegato al Sussidiario, raccoglie in un unico volume le proposte per il biennio (quarta e quinta) suddivise per tematiche, in modo che gli insegnanti possano suddividerle nei due anni in base sia alla loro programmazione educativa sia alla composizione della classe. La suddivisione in tematiche vuole inoltre favorire la gestione dell’Educazione Civica da parte di insegnanti diversi.

Obiettivo trasversale di tutte le attività proposte ai bambini è lo sviluppo di competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.
Obiettivi peculiari di ogni attività sono:

  • fornire ai bambini conoscenze specifiche sull’argomento trattato, attraverso un linguaggio accessibile ma accurato e con illustrazioni coinvolgenti e stimolanti;
  • sollecitare riflessioni individuali e di gruppo in cui trovino adeguato spazio la libertà di espressione, lo sviluppo del pensiero critico e la capacità di motivare le proprie opinioni.
    Ogni percorso tematico si conclude con attività di VERIFICA delle conoscenze acquisite.

ATLANTE ANTROPOLOGICO DI STORIA E GEOGRAFIA

L’ATLANTE di STORIA rappresenta un valido strumento per collocare nel tempo e nello spazio civiltà, avvenimenti ed elementi del territorio.
Le carte storiche sono sempre affiancate da carte satellitari moderne con notizie di attualità, per un confronto costante fra passato e presente.
Grandi e suggestive tavole sulle antiche civiltà illustrano le caratteristiche principali delle civiltà del passato e permettono di approfondire alcuni temi affrontati durante l’anno scolastico.
L’ATLANTE di GEOGRAFIA offre un ricco apparato di carte tematiche e geografiche, oltre a notizie, curiosità, dati aggiornati e carte dettagliate di tutte le regioni italiane, dell’Europa e del mondo.

ATLANTE SCIENTIFICO DI SCIENZE E MATEMATICA

L’ATLANTE di SCIENZE presenta grandi e suggestive tavole illustrate con la classificazione delle piante e degli animali, i maggiori fattori responsabili dell’inquinamento ambientale, i pianeti del Sistema Solare e i principali apparati del corpo umano.
L’ATLANTE di MATEMATICA spazia dal passato al presente, partendo dalla presentazione dei sistemi di numerazione dei popolo antichi, per sviluppare nel bambino un pensiero logico-critico e permettergli di leggere la realtà in modo razionale. Inoltre, i numerosi esercizi proposti nelle pagine danno all’insegnante la possibilità di verificare ulteriormente le capacità di analisi e di calcolo dei suoi alunni.

CLIL IS FUN!

I due fascicoli CLIL IS FUN!, che accompagnano gli Atlanti, propongono attività facili e divertenti per un approccio ludico al CLIL.
Si tratta di un adattamento appositamente studiato per gli studenti della Scuola Primaria italiana in collaborazione con Cambridge University Press.

L’approccio didattico coinvolgente è tipico del CLIL: Learning by doing (imparare facendo), con semplici esperimenti, attività pratiche, giochi da fare in gruppo o in coppia, dove i bambini devono collaborare e dialogare con i compagni.
Questo coinvolgimento stimola l’interesse del bambino e facilita la memorizzazione e l’apprendimento della lingua straniera.

Le pagine sono riccamente illustrate; i testi sono brevi e presentano il lessico specifico di ogni singola disciplina.
Le parole chiave vengono evidenziate nel riquadro Vocaboli da imparare.
Al fondo di ogni fascicolo è anche presente un GLOSSARIO con tutti i termini tradotti in italiano.

Nella GUIDA DEL SUSSIDIARIO gli insegnanti potranno trovare un’ampia sezione dedicata al CLIL che li supporterà con le traduzioni in italiano di tutte le pagine, le indicazioni per gestire le lezioni e i suggerimenti per ampliarle e arricchirle, oltre alle soluzioni di tutte le attività.

Prodotti correlati

  • vado bene in…matematica classe 4

    6,90€
  • quaderno operativo raffaello

    Vado bene in….italiano classe 4

    6,90€
  • Tempo d’estate 3

    8,00€
  • Matematica più | classe 2

    5,50€

Orario di Apertura

Lunedì-giovedì: 9:00-12:00 / 15:00-16:30
Venerdì: 9:00-12:00

Sabato-Domenica: chiuso

 

Libri & LIbri Distribuzione Editoriale

Libri & Libri Scuola

P.IVA 03812601213

 

Utilities

Codici Ministeriali

Zona di Competenza 

policy privacy

Termini e Condizioni 

Diritto di recesso

Contatti

librielibri.info@gmail.com

 

© Copyright - Libri e Libri Scuola - Enfold Theme by Kriesi
  • Facebook
Che bello è ! Leggere Che Bello è ! Un ponte tra i popoli
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Impostazioni Cookie e Privacy



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA